Chi siamo

Lo Studio opera da anni nella consulenza e assistenza alle imprese nazionali ed europee nel ramo della consulenza fiscale, diritto societario, tributario, contabile.

Il nostro studio fornisce servizi di consulenza completi e specialistici caratterizzati da impegno professionale comune (collettivo) e da assistenza personalizzata da sempre orientato al raggiungimento dei migliori standard di qualità e affidabilità. Un lay out razionale ma opportunamente organizzato e qualificato ci permette di fornire una consulenza in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ogni nostro cliente. 

Lo studio è composto da professionisti di provata esperienza, tutti facenti parte dell’Ordine dei Dottori Commercialisti.

La legislazione fiscale e amministrativa si evolve costantemente e diventa necessario strutturare la propria azienda con adeguati strumenti, lasciando sempre meno al caso il risultato e le performance.

L'obiettivo del nostro studio è di assistere le imprese e di sostenere gli sforzi dell’imprenditore, per orientarli al meglio nelle scelte tra le molteplici soluzioni, individuando tra le possibili variabili quella che genera miglior rendimento.

La sinergia tra le diverse aree di specializzazione ci consente di offrire ai nostri clienti un "unico interlocutore" trovando servizi professionali integrati, che coniugano una elevata qualità con la concretezza delle soluzioni, il tutto a costi effettivamente competitivi e interessanti.

News dello studio

mag25

25/05/2020

Decreto rilancio

decreto rilancio

mag18

18/05/2020

SCHEDA / ATTIVITA’ CHE POSSONO RIPARTIRE

SCHEDA / ATTIVITA’ CHE POSSONO RIPARTIRE

mag18

18/05/2020

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

News

set8

08/09/2025

Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC

Con un comunicato dell’8 settembre 2025

set13

13/09/2025

Terzo settore: dal 2026 nuove regole fiscali e regime forfetario per APS e ODV

Il decreto fiscale ha eliminato ogni dubbio

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato